Tina-quant® Cistatina C Gen. 2
Un valido ausilio nella diagnosi precoce della malattia renale cronica
- La cistatina C è d’aiuto nel rilevare le malattie renali croniche ai primi stadi (1 e 2), migliorando la prognosi dei pazienti
- Lo scopo della terapia è rallentare l'avanzamento della malattia allo stadio 5 (Insufficienza Renale Cronica - ESRD) e quanto prima si inizia il trattamento, tanto migliori saranno i benefici
- La cistatina C è un indicatore migliore e più precoce nel rilevare i lievi cambiamenti del tasso di filtrazione glomerulare (GFR), quando i valori della cratinina rientrano ancora nel range normale
- La valutazione del GFR con la cistatina C può migliorare l’outcome del paziente - la diagnosi di insufficienza renale al primo stadio può ritardare di due o più anni la ESRD e, in alcuni casi, l'ESRD può essere effettivamente evitata

Figura: La cistatina C è il marker di elezione per il rilevamento precoce dell’insufficienza renale (stadi 1 e 2), contribuendo a migliorare l'esito per il paziente

Figura: I limiti della creatinina sierica causano il possibile non rilevamento dell'insufficienza renale ai primi stadi
La cistatina C è in grado di rilevare l’indebolimento della funzione renale in un range di GFR di circa 40 – 80 mL/min./1,73 m2
Tipo di campione | Siero, Plasma |
Range di misura | 0,4 – 6,8 mg/L |
Precisione (modulo cobas c 501):
|
CV 0,6 – 1,0 % CV 0,7 – 1,2 % |
Valori previsti |
0,61 mg /L – 0,95 mg /L |
- Rilevazione precoce di CKD mediante la determinazione di sottili cambiamenti nel GFR grazie alla sensibilità e specificità elevate
- Il test Tina-quant Cistatina C non è influenzato dal sesso, dalla massa muscolare o da stati infiammatori, pertanto fornisce risultati affidabili
- Il test Tina-quant Cistatina C, insieme alla misura della creatinina, fornisce la rilevazione di CKD attraverso l’intero range della funzione renale
- Nei pazienti con funzione renale limitata, consente il dosaggio esatto dei farmaci eliminati dal rene
- Analisi facile ed efficiente grazie alla completa automazione di tutti i sistemi analitici Roche e ad un completo menu di test per la diagnostica renale
- Tracciabile su ERM-DA71/ IFCC
Stevens, L.A., Coresh, J., Greene, T., Levey, A.S. (2006). Assessing kidney function – measured and estimated glomerular filtration rate. N Engl J Med 354, 2473-83.
National Kidney Foundation Kidney Disease Outcomes Quality Initiative, www.kidney.org/professionals/kdoqi – data di accesso luglio 2012.